Menu
Logo

Il Blog di Janssen Medical Cloud

[object Object]

Il blog contiene interessanti articoli su varie tematiche legate al mondo della sanità.
Tali articoli hanno una doppia utilità per il clinico: da un lato, risultano utili per approfondire la conoscenza sulle ultime novità in ambito sanitario e, dall’altro, consentono di ricevere utili consigli per migliorare la gestione del proprio lavoro.
Viene inoltre data la possibilità di approfondire ulteriormente molti di questi argomenti tramite le relative video pillole presenti nel sito.

Il ruolo dell'alimentazione nell'ipertensione arteriosa polmonare

Nella gestione della PAH è importante seguire uno stile di vita corretto e un'alimentazione adeguata, accompagnata da un'eventuale integrazione di nutrienti. Recenti studi, infatti, hanno dimostrato come i pazienti affetti dalla PAH abbiano una ridotta capacità di assorbimento delle sostanze nutritive, oltre a un microbioma intestinale meno diversificato delle persone in buona salute...

PROMs e PREMs: obiettivi degli strumenti per il feedback sulla cura

Nel percorso di cura il paziente dovrebbe essere attivo e coinvolto, e assumere così un ruolo sempre più centrale nella relazione con i medici. Per dare ancora più peso al suo punto di vista e alle sue percezioni si possono usare i Patient Reported Outcome Measures (PROMs) e i Patient Reported Experience Measures (PREMs), indicatori della qualità di vita del paziente...

Cancro: con la gentilezza si può curare meglio
Cancro: con la gentilezza si può curare meglio

La gentilezza e il rapporto empatico sono dei presupposti indispensabili nell’approccio a pazienti e ai caregiver, specialmente in ambito oncologico. Gli oncologi, quindi, devono mettersi in ascolto, saper scegliere le parole giuste e dare attenzioni ai malati, a maggior ragione se quel qualcuno sta ricevendo una diagnosi di un tumore...

Fascicolo sanitario elettronico (FSE): come funziona, chi può accedere, livelli di diffusione e problemi

Oltre alla telemedicina, alle app e alle ricette elettroniche di fondamentale importanza, nell'articolato percorso verso la Sanità Digitale, c'è anche il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Sebbene l'attuazione del FSE sia completa in molte Regioni, il suo utilizzo da parte di medici, cittadini e ospedali è ancora a macchia di leopardo...

Aspetti legali per medici - social media

Non vi sono norme giuridiche che vietino un impiego professionale dei social media da parte dei medici. Tuttavia, i social media comportano un’interazione fra persone fisiche, pertanto è necessario che il medico approfondisca le regole di utilizzo di tali strumenti informatici e sia consapevole delle conseguenze di un uso scorretto degli stessi...

Aspetti legali per medici - intelligenza artificiale

Secondo le indicazioni della Commissione Europea, l’intelligenza artificiale comprende i software e gli hardware progettati dall’uomo che, dato un obiettivo, acquisiscono ed elaborano i dati e, attraverso una serie di operazioni autonome, individuano le migliori scelte e strategie per raggiungere detto obiettivo...

Home delivery

In ambito sanitario, un “home delivery service” è un servizio di assistenza che prevede la consegna dei farmaci ad uso ospedaliero presso il domicilio dei pazienti. In base alle disposizioni normative vigenti (Codice del farmaco), è da escludersi che possa essere l’azienda farmaceutica, di propria iniziativa, a consegnare medicinali al domicilio dei pazienti...

Diventare medico oggi

Secondo le ultime rilevazioni di AlmaLaurea riferite al 2019, i laureati in medicina e chirurgia registrano un tasso di occupazione del 93,8% a 5 anni dal conseguimento del titolo magistrale a ciclo unico, anche se in larga parte di tratta di attività di formazione retribuita, ovvero scuole di specializzazione...

Aderenza alle terapie

L’aderenza alle terapie è un fattore chiave del successo del trattamento, poiché contribuisce a controllare l’evoluzione della malattia e, soprattutto, a migliorare la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti. Eppure, ancora troppi pazienti non rispettano il protocollo terapeutico assegnato...

Alla scoperta di Janssen Medical Cloud

Il portale Janssen Medical Cloud, progettato da Janssen (azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson), offre informazioni, servizi, notizie e materiali specificamente rivolti a medici e professionisti sanitari, che possono accedere ai contenuti riservati solo dopo avvenuta registrazione e conferma della loro identità...

Curare in base al genere

La medicina oggi ha come cardine il concetto di centralità del paziente e l’obiettivo di promuovere una sempre maggiore personalizzazione delle cure. Non stupisce, quindi, l’estrema importanza che stanno assumendo in questa prospettiva le differenze di genere, dunque la consapevolezza delle diversità tra uomo e donna, socialmente e storicamente determinate...

Comunicare e collaborare

In ambito sanitario, forse più ancora che in altri settori, è indispensabile che i professionisti comunichino efficacemente tra loro: la loro collaborazione, infatti, garantisce appropriatezza, efficacia e sicurezza dei trattamenti, e a beneficiarne sono soprattutto i pazienti. Secondo uno studio australiano, il deficit comunicativo è tra le principali cause di errori in campo sanitario...

Giornate mondiali: una panoramica

In questo approfondimento vi proponiamo una rapida panoramica di alcune delle giornate mondiali celebrate in tutto il mondo, per riflettere sull’importanza dell’avere uno stile di vita sano e per sensibilizzare la popolazione verso queste tematiche...

Medicina e pazienti connessi

Non è insolito che i pazienti arrivino nello studio del medico, se non addirittura al pronto soccorso, già provvisti di una diagnosi “fai-da-te” formulata in base a informazioni raccolte online. Secondo una ricerca, sembrerebbe che almeno il 72% degli adulti statunitensi utilizzi internet per trovare informazioni concernenti la salute...

La medicina narrativa

Nella vita di tutti i giorni utilizziamo la nostra capacità narrativa per raccontarci agli altri, per dire qualcosa di noi, del nostro passato ma anche delle nostre aspettative future. Allo stesso modo il paziente racconta al medico la propria “storia di malattia”, e questa è la descrizione più vera...

Telemedicina e legge italiana: scopri di più!

La telemedicina è una modalità di erogazione della prestazione sanitaria con il ricorso a tecnologie innovative in situazioni nelle quali il professionista sanitario e il paziente, oppure due o più professionisti sanitari, non si trovano nella stessa località...

La disinformazione viaggia in rete

Che la rete sia un bacino sconfinato di informazioni è ormai lampante, così come è ben noto il problema delle “fake news”, particolarmente pericolose quando trattano argomenti sensibili come la salute. In quest’ultimo anno al centro della ribalta c’è senza dubbio il Covid-19...

Approfondisci la conoscenza della biostatistica

Ogni studio clinico si basa su un preciso disegno sperimentale. Gli studi clinici possono essere fondamentalmente osservazionali o sperimentali, retrospettivi o prospettici, longitudinali o cross-sectional. Mentre uno studio osservazionale non ha lo scopo di stabilire...

I grandi nomi della medicina

La storia della Medicina è costellata di scienziati, inventori e innovatori, che vogliamo qui ripercorrere per sommi capi, sottolineando come il progresso che oggi quasi diamo per scontato è in realtà frutto dell’impegno e della collaborazione di diversi individui.....

L’arte della medicina - Quadri celebri che raccontano la professione del medico

In questo approfondimento vogliamo proporvi un breve e certamente non esaustivo excursus sul panorama artistico occidentale, soffermandoci su alcuni quadri significativi che riassumono la storia della medicina.....

Comunicare in modo efficace con il paziente: Tecniche e competenze comunicative

Oggi ancora più che in passato i clinici devono acquisire competenze in ambito comunicativo per poter dialogare in modo efficace con i propri pazienti e costruire un rapporto fiduciario ottimale.....

Comunicare in modo efficace con il paziente: Tipologie e stile di comunicazione

Gli utenti del servizio sanitario hanno oggi un ruolo sempre più attivo e consapevole. L’attenzione si sposta dalla dimensione esclusiva della malattia ad una più completa attenzione verso la persona....

Software gratuiti per organizzare il lavoro del clinico: liste di attività e metodi di concentrazione

Vi proponiamo alcuni strumenti gratuiti che hanno l’obiettivo di semplificare la gestione delle varie attività e favorire la concentrazione...

Software gratuiti per organizzare il lavoro del clinico: calendari e taccuini virtuali

Semplificare la gestione quotidiana sia del vostro lavoro che della vostra sfera privata, a partire da un concetto chiave, quello di organizzazione...

Biostatistica

​Ogni studio clinico si basa su un preciso disegno sperimentale. Gli studi clinici possono essere fondamentalmente osservazionali o sperimentali, retrospettivi o prospettici, longitudinali o cross-sectional. Mentre uno studio osservazionale non ha lo scopo di stabilire una relazione causa-effetto tra i farmaci...

COVID-19: riconversione del medico in altre aree di specializzazione

Durante il periodo di massima emergenza sanitaria da COVID-19 si è assistito frequentemente al fenomeno dello “spostamento” di dirigenti medici da un’unità operativa ad un’altra...

Uso off-label ed uso compassionevole dei farmaci durante la pandemia da COVID-19

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria durante la pandemia da COVID-19 sono state adottate delle misure di semplificazione per le procedure di sperimentazione clinica...

7 app gratuite per le videochiamate

La complessa situazione che si è creata con il diffondersi del contagio da coronavirus SARS-CoV-2 impone di ripensare la dimensione relazionale e professionale, in particolar modo in ambito sanitario...