Per registrarti alla FAD
La prima sessione del Congresso è incentrata sul management delle patologie infiammatorie croniche immuno-mediate (IMID), che verrà presentato dagli specialisti maggiormente coinvolti: il gastroenterologo che tratterà le malattie infiammatorie intestinali croniche, il reumatologo che approfondirà l’artrite reumatoide e le spondiloartriti e il dermatologo che discuterà in particolare la psoriasi e l’idrosadenite suppurativa.
La gestione delle IMID rappresenta una sfida rilevante per il clinico, in relazione sia all’esigenza di contenere i costi dell’assistenza sanitaria, sia alle multimorbidità che frequentemente interessano questo gruppo di pazienti.
Il medico che si occupa del management dei pazienti affetti da IMID è spesso chiamato ad attuare percorsi diagnostici e terapeutici multidisciplinari.
Lo scopo di questa sessione è quello di consentire agli specialisti di chiarire gli aspetti fisiopatologici e clinici delle IMID e di approfondire i più moderni approcci terapeutici.
La seconda parte del Congresso è destinata a due letture magistrali in cui verranno affrontati due temi di grande interesse ed estremamente attuali: gli aspetti fisiopatologici della COVID-19 e i vaccini anti-COVID-19.
L’ultima sessione del Congresso è una Tavola Rotonda focalizzata sulla gestione del paziente affetto da IMID in epoca COVID-19, durante la quale tutti i relatori saranno coinvolti in una discussione sui temi trattati. In particolare, verrà discusso il rapporto rischio-beneficio della terapia farmacologica con agenti biologici ai tempi della pandemia.
Prof. Angelo Valerio Marzano
Aspetti fisiopatologici e percorsi clinico-terapeutici nelle malattie infiammatorie immunomediate (IMID)
Il punto di vista del Gastroenterologo
09:30 - 09:45 Introduzione e fisiopatologia
Prof. Maurizio Vecchi (Direttore U.O.C. Gastroenterologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano)
09:45 - 10:00 Gestione delle IMID nella real life
Prof. Flavio Andrea Caprioli (U.O.C. Gastroenterologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano)
Il punto di vista del Reumatologo
10:00 - 10:15 Introduzione e fisiopatologia
Prof. Roberto Caporali (Direttore U.O.C. Reumatologia, ASST-CTO Presidio Gaetano Pini di Milano, Università degli Studi di Milano)
10:15 - 10:30 Gestione delle IMID nella real life
Dott. Lorenzo Beretta (U.O.C. Allergologia ed Immunologia Clinica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico)
Il punto di vista del Dermatologo
10:30 - 10:45 Introduzione e fisiopatologia
Prof. Angelo Valerio Marzano (U.O.C. Dermatologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano)
10:45 - 11:00 Gestione delle IMID nella real life
Dott. Angelo Cattaneo (U.O.C. Dermatologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano)
FAD asincrona: Disponibile dal 14 giugno 2021 al 31 dicembre 2021.
Costo: La partecipazione ai corsi è gratuita.
Numero partecipanti: Webinar n. 300; FAD asincrona n. 500.
Crediti formativi: L’evento è accreditato presso Age.na.s. con i seguenti codici:
Webinar (FAD sincrona): ID 1303-321222 e riconosce n.4,8 crediti ECM;
FAD asincrona: ID 1303-321227 e riconosce n.3,3 crediti ECM.
Professioni accreditate: Biologo, Infermiere, Medico chirurgo.
Discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica; Anatomia Patologica; Dermatologia e Venereologia; Epidemiologia; Gastroenterologia; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie Infettive; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia.
Obiettivo formativo del Corso: Tematiche speciali del S.S.N e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione continua e dalle Regioni/
Province autonome per far fronte a specifiche emergenze santiarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
Provider ECM: SIDeMaST
Per registrarti alla FAD