Menu
Logo

Il legale risponde 2.0: Privacy nella prassi clinica e nella sperimentazione

[object Object]

PRIVACY NELLA PRASSI CLINICA E NELLA SPERIMENTAZIONE

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

Il trattamento dei dati relativi alla salute presuppone sempre il preventivo consenso del paziente?

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

Consenso informato e consenso al trattamento dei dati personali si equivalgono?

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

L’informativa sul trattamento dei dati personali deve essere sempre fornita al paziente prima di avviare il trattamento?

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

Come si qualifica il medico dipendente di una struttura sanitaria ai fini privacy?

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

I dati di contatto del paziente possono essere trattati anche per finalità “commerciali”?

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

Il singolo professionista sanitario deve nominare un Responsabile per la Protezione dei dati (RPD) ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)?)

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

Il singolo professionista sanitario deve tenere un registro delle attività di trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR?

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

In caso di accesso non autorizzato ai dati personali dei pazienti, tale circostanza deve essere notificata al Garante per la protezione dei dati personali?

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

Come si qualifica il medico sperimentatore ai fini privacy?

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

È possibile trattare dati personali dei pazienti a fini di ricerca scientifica senza il loro preventivo consenso?

Nata a Castel San Giovanni (PC) il 17 ottobre 1977, si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma nel 2000.

Iscritta all’Ordine degli avvocati di Piacenza dal 2005 e abilitata al patrocinio in Corte di Cassazione dal 2017.

Svolge la sua attività professionale prevalentemente nel campo del diritto civile, con particolare riferimento alla contrattualistica ed alla responsabilità civile (responsabilità sanitaria, responsabilità da prodotto, responsabilità precontrattuale e contrattuale). Svolge la sua attività professionale anche in materia di protezione dei dati personali (privacy).

Presta assistenza stragiudiziale nonché giudiziale innanzi alla giurisdizione ordinaria, in favore di persone fisiche e giuridiche (società in particolare). Collabora con lo Studio legale Astolfi e Associati dal 2006, è membro del comitato di redazione della rivista giuridica “Rassegna di diritto farmaceutico e della salute”, nonché autrice di diverse pubblicazioni, tra cui: “GDPR in ambito sanitario e farmaceutico: tra nuovi principi e adempimenti in tema di trattamento di dati relativi alla salute”, in Rassegna di diritto farmaceutico e della salute, 2018; “Normativa sui cookie e chiarimenti del Garante nell’imminenza dell’entrata in vigore”, in Rassegna di diritto farmaceutico e della salute, 2015; “Amministratore di sostegno e consenso informato: profili ricostruttivi ed interpretativi alla luce dei recenti orientamenti”, in Rassegna di diritto farmaceutico, 2006; “Responsabilità penale e attività medica in équipe”, in Rivista Penale, n. 7-8/2005 e in La nostra Tribuna, n. 2/2005.

SULLO STESSO ARGOMENTO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE



UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA DA PARTE DEI MEDICI



HOME DELIVERY SERVICE



VISITE DEL MEDICO DA REMOTO E TELEMEDICINA



SPECIALE COVID USO OFF LABEL ED USO COMPASSIONEVOLE DEI FARMACI DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19



SPECIALE COVID COVID-19: RICONVERSIONE DEL MEDICO IN ALTRE AREE DI SPECIALIZZAZIONE



CONFLITTO DI INTERESSI



CONSENSO INFORMATO



COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA E RESPONSABILITÀ DELL'ÉQUIPE



Potrebbero interessarti anche...

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

PRESENTAZIONI EFFICACI DI DATI CLINICI

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

MEDICINA NARRATIVA

Sembra che il tuo browser stia bloccando i cookie di terze parti necessari per visualizzare i video. Per risolvere il problema, consenti questo tipo di cookie utilizzando il link "Gestisci impostazioni cookie".

COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE