ANALISI DELLE MUTAZIONI DA INSERZIONE NELL’ESONE 20 DELL’EGFR NEL NSCLC

LA PROFILAZIONE MOLECOLARE STA APRENDO LA STRADA ALLA MEDICINA DI PRECISIONE NEL NSCLC1

LA PROFILAZIONE MOLECOLARE STA APRENDO LA STRADA ALLA MEDICINA DI PRECISIONE NEL NSCLC<sup>1</sup>

La gestione clinica del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) si basa sugli esiti patologici, la stadiazione clinica e la profilazione molecolare1

Le linee Guida ESMO (European Society for Medical Oncology) e NCCN (National Comprehensive Cancer Network) raccomandano l’analisi molecolare sia per la diagnosi iniziale di NSCLC sia in caso di progressione o recidiva di malattia nei pazienti in terapia, al fine di rilevare la presenza di biomarker molecolari.2,3 Tale analisi può essere effettuata mediante campioni bioptici o un semplice esame del sangue.2,3

Scopri come i differenti biomarker molecolari sono utilizzati per trattare e combattere il NSCLC.


Sia le linee guida europee che statunitensi contengono raccomandazioni per l’analisi dell’EGFR:2,3

Secondo le linee guida ESMO:

L’analisi dell’EGFR dovrebbe garantire la valutazione di tutte le mutazioni degli esoni da 18 a 21, incluse almeno le mutazioni attivanti più comuni (delezione dell’esone 19 e mutazione puntiforme dell’esone 21 L858R).3

Le linee guida raccomandano l’analisi delle mutazioni da inserzione nell’esone 20 al fine di guidare la scelta del trattamento.2-4

Le linee Guida ESMO (European Society for Medical Oncology), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e NCCN (National Comprehensive Cancer Network) raccomandano l’analisi delle mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR; la rilevazione di queste mutazioni può coadiuvare la scelta del trattamento.2-4

Scopri come lo stato delle mutazioni a carico di EGFR può influenzare le decisioni cliniche e coadiuvare la lotta contro il carcinoma.


Esistono due principali metodi per identificare le mutazioni a carico di EGFR:2,3

1. PCR, reazione a catena della polimerasi (Polymerase Chain Reaction)
2. NGS, sequenziamento di nuova generazione (Next-Generation Sequencing)

L’analisi basata sulla PCR ha una capacità limitata nel diagnosticare le mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR.7

La reazione a catena della polimerasi (PCR) è un’analisi su un singolo gene e tipicamente viene effettuata sequenzialmente al fine di identificare solo le più comuni alterazioni genetiche; tuttavia quest’analisi ha una ridotta capacità di identificare mutazioni eterogenee a livello molecolare, comprese le mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR.7-9

Quando si effettua un’unica analisi su un campione bioptico su un singolo gene, il tasso medio di successo dello stato mutazionale è pari all’88,4%.10 Tuttavia, questo successo diminuisce significativamente con i test successivi a causa del consumo dei tessuti.10 Entro il quinto test consigliato (le attuali linee guida ESMO raccomandano, come minimo, di analizzare le alterazioni a carico di EGFR, ALK, ROS1 e BRAF), le percentuali di successo scendono al 67%, portando a un numero maggiore di biopsie, aumentando, in questo modo, il disagio del paziente.10

L’NGS è un metodo di valore per rilevare la presenza di biomarker associati a NSCLC, incluse le mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR.2,7

Secondo le linee guida ESMO:

La tecnologia NGS sta venendo rapidamente adottata come approccio standard per lo screening degli adenocarcinomi2

NGS è uno strumento diagnostico sensibile, che è in grado di analizzare simultaneamente migliaia di geni senza conoscerne la sequenza, utilizzando un solo campione di tessuto.11,12 Ciò rende NGS uno strumento prezioso per identificare alterazioni eterogenee a livello molecolare, inclusa la vasta gamma di mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR.7,11,12

Finora, utilizzando NGS, sono state identificate 102 varianti di mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR, ognuna delle quali varia per dimensione e/o posizionamento genomico.7 Sfortunatamente, gran parte delle mutazioni da inserzioni nell’esone 20 dell’EGFR non sono identificabili tramite PCR.7

Uno studio ha dimostrato che:
Il 48,6% delle mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR identificate mediante tecnologia NGS non vengono rilevate mediante PCR.7

Delle 17 varianti più comuni, solo 4 sono state identificate mediante PCR.7

Ogni due mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR rilevate con NGS, una viene persa mediante PCR.7

La diagnostica mediante NGS rende più facile l’identificazione delle mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR, permettendo di avere una visione completa delle varianti attualmente identificate13

L’analisi mediante NGS sta venendo rapidamente adottata come approccio standard per lo screening dei target oncogeni.2 In effetti, un’analisi effettuata sulle tecnologie di sequenziamento per identificare le mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR, condotta tra il 2011 e il 2019 negli Stati Uniti, ha rivelato che i tassi di analisi della PCR si riducono, passando dall’85,7% all’11,3%, mentre i tassi per NGS aumentano, passando da 0% al 62,3%.13 Questo cambiamento risulta associato a un aumento dei tassi di rilevazione delle mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR nel NSCLC.13

Tassi di rilevazione delle mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR nel NSCLC13

Adattato da Figura 1b Lin et al. 2021.13

Ottieni un profilo molecolare completo del tumore del tuo paziente e identifica tutte le possibili mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR utilizzando la tecnologia NGS7,9

Scopri di più sulle mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR:

Come i biomarcatori molecolari possono aiutarci a combattere il NSCLC?


Scarica il nostro riepilogo sulle mutazioni da inserzione nell’esone 20 dell’EGFR e su come queste impattano sui pazienti


Che impatto hanno le mutazioni ex20ins di EGFR sulla vita?


ALK: chinasi del linfoma anaplastico; BRAF: proto-oncogene B-Raf e omologo B-Raf dell’oncogene virale del sarcoma murino v-Raf; EGFR: recettore del fattore di crescita dell’epidermide; ESMO: European Society for Medical Oncology; ex20ins: inserzione nell’esone 20; NCCN: National Comprehensive Cancer Network; NGS: sequenziamento di nuova generazione; NSCLC: carcinoma polmonare non a piccole cellule; PCR: reazione a catena della polimerasi; ROS1: proto-oncogene ROS 1.

Bibliografia

  1. Brown N et al. 209089 American Society of Clinical Oncology Educational Book 2018. Published online. DOI: 10.1200/EDBK_209089.
  2. ESMO clinical practice guidelines. Metastatic non-small cell lung cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up. Updated version published 15 September 2020.
  3. NCCN. Clinical Practice Guidelines for Non-Small Cell Lung Cancer V.8.2020. Available at: https://www.nccn.org/store/login/login.aspx?ReturnURL=https://www.nccn.org/professionals/physician_ gls/pdf/nscl.pdf. Accessed February 2021.
  4. Passiglia F et al. Crit Rev Oncol Hematol 2020; 146: 102858.
  5. Yasuda H et al. Sci Transl Med 2013; 5(216): 216ra177.
  6. Vyse S et al. Signal Transduct Target Ther 2019; 4: 5.
  7. Bauml J et al. Abstract presented at the IASLC 2020 World Conference on Lung Cancer. 28–31 January 2021. Singapore, worldwide virtual event. FP07.
  8. Riess J et al. JTO 2018; 13(10): 1560–1568.
  9. Feng Y et al. J Thorac Dis 2018; 10(10): 5904–5912.
  10. Yu T et al. Clin Lung Cancer 2019; 20(1): P20–29.E8.
  11. Liam C et al. Respirology 2020; 25: 933–943.
  12. Cheng Y et al. Resp Med Case Rep 2019; 28: 100901.
  13. Lin H et al. Poster presentation at the IASLC 2020 World Conference on Lung Cancer. 28–31 January 2021. Singapore, worldwide virtual event. P37.31.